Powered By Blogger

venerdì 12 ottobre 2012

ciao a tutti, con questo blog voglio insegnarvi le prime fasi per inzare ad imparare questo meraviglioso strumento che è la chitarra inzio nel dirvi che cos'è la chitarre:
La chitarra è uno strumento musicale cordofono, che viene suonato con i polpastrelli, con le unghie o con un plettro.
Il suono è generato dalla vibrazione delle corde, che sono tese al di sopra del piano armonico che, a sua volta, poggia sulla cassa armonica che amplifica il suono. Le corde sono tese tra il tiracorde, fissato sul ponticello, ed il capotasto, essendo fissate tra il ponticello e le meccaniche poste sulla paletta. Sul manico, la tastiera consente di accorciare la lunghezza della parte di corda vibrante e di suonare la nota o le note desiderate premendo la corda stessa appena dietro il rispettivo tasto..

Esistono vari tipi di chitarre:
CHITARRA CLASSICA
La chitarra classica e’ formata da ha tre corde di nylon per le note medio/alte e tre corde di seta rivestite di metallo per quelle medio/basse, oggi più spesso anche esse di nylon rivestito. E’ strutturata da con corpo vuoto che forma la cassa armonica, che permette di amplificare il suono in modo naturale.




CHITARRA ACUSTICA
La chitarra acustica ha una cassa armonica più grande della classica, dotata di un manico rinforzato con un’asta di ferro all’interno per resistere alla maggiore tensione dovuta alle corde metalliche.
Le corde metalliche conferiscono un suono splendido e pulito.









CHITARRA ELETTRICA
La chitarra elettrica ha un corpo pieno e quindi prive di cassa armonica. .
Produce un suono debole senza amplificazione. Il suono viene frequentemente alterato da apparecchi elettronici (effetti), oppure distorto dalle valvole degli amplificatori tramite saturazione del segnale in ingresso.

Anche le acustiche e le classiche possono essere amplificate tramite un microfono.







CHITARRA SEMI ACUSTICAE’ una chitarra elettrica provvista di una cassa di risonanza più o meno alta, con la tavola armonica e il fondo leggermente bombati.


CHITARRA A 12 CORDE
Come l’acustica ma con sei doppie corde, sono montate a due a due una vicina all'altra. 




vediamo ora come si accorda la chiatarra.
 PERCHE' E' IMPORTANTE ACCORDARE LA CHITARRA?
E' importante principalmente per due motivi il primo perchè non si potrebbe suonare una chitarra scordata, mentre il seocndo motivo è che accordando la chitarra alleniamo l'orecchio.
VEDIAMO ORA UN METODO PER ACCORDARE:
prima di imparare la tecnica per accordare la chitarra bisogna conosce le rispettive note delle 6 corde presenti nella chiatarre, di seguito ho qui riportato una tabella delmanico della chitarra con le rispettive note di ogni singola corda
ok iniziamo, la chitarra si accorda il LA quindi prima di accordare le altre corde dobbiamo trovarae il suonogiusto del LA vi riporto un link dove potrete ascoltare ogni singolo suono di ogni corda (gia accordata) della chitarra, oppure si può ascoltare il suono con il diapason (Il diapason è costituito da una forcella di acciaio con un manico, anch'esso di acciaio, saldato alla base. Quest'ultimo consente di tenere lo strumento senza ostacolare l'oscillazione della forcella, e di trasmettere le vibrazioni ad un altro corpo per potenziare l'intensità del suono emesso: ad esempio, può essere messo a contatto con la cassa di risonanza in legno di un altro strumento, quale un violino o una chitarra. :




Ottenuta la nota di La con il li link qui sopra o con il diapason, passiamo ad accordare la 5a corda della chitarra, il LA.

Il nostro orecchio deve confrontare le due note: quella ottenuta dal diapason con quella ottenuta suonando la 5a corda della chitarra(LA) a vuoto.

La nostra di riferimento è il LA ottenuto dal diapason, dovremmo quindi correggere la 5a corda della chitarra in modo che risulta uguale a quella suonata dal diapason.

Nei passaggi successivi passeremo ad accordare le restanti corde.

Suoniamo il MI basso(6a corda) premendolo al V tasto . Così facendo dovremmo ottenere la nota di LA. La nota così ottenuta deve essere confrontata con la nostra nota di riferimento che questa volta è la 5a corda della chitarra, ovvero il LA precedentemente accordato.

Per accordare il RE (4a corda), dobbiamo premere il LA (precedentemente accordato) al V tasto. E’ questa la nota di riferimento per accordare la nostra 4a corda. Il confronto deve quindi essere fatto tra tra il LA suonato al V tasto ed il RE a vuoto.
Per accordare il SOL (3a corda), dobbiamo premere il RE (precedentemente accordato) al V tasto. E’ questa la nota di riferimento per accordare la nostra 3a corda. Il confronto deve quindi essere fatto tra tra il RE suonato al V tasto ed il SOL a vuoto.
Per accordare il SI (2a corda), dobbiamo premere il SOL (precedentemente accordato) al IV tasto(solo in questo caso). E’ questa la nota di riferimento per accordare la nostra 2a corda. Il confronto deve quindi essere fatto tra tra il SOL suonato al IV tasto ed il SI a vuoto.
Per accordare il Mi cantino(1a corda), dobbiamo premere il SI (precedentemente accordato) al V tasto. E’ questa la nota di riferimento per accordare la nostra 1a corda. Il confronto deve quindi essere fatto tra tra il SI suonato al V tasto ed il Mi cantino a vuoto.

ORA IMPARIAMO LE NOTE SULLA TASTIERA DELLA CHITARRA:
Sia la chitarra classica, sia quella acustica che quella elettrica hanno la stessa configurazione della tastiera. Per semplificare la cosa noi andremo conoscere a fondo soltanto i primi dodici tasti (gli altri non sono altro che la ripetizione dei primi 12).
Le corde di una normale chitarra sono sei e cioè il Mi, detto anche il Mi cantino che corrisponde alla prima corda, il Si che corrisponde alla seconda, il Sol alla terza, il Re alla quarta, il La alla quinta ed il Mi basso alla sesta corda. A seconda della loro tensione, emettono un suono variabile nel tono. Se si aumenta la tensione alla corda del Mi, si otterrà un Fa, poi un Fa#, poi un Sol ... e via via salendo di tono. Viceversa, diminuendo la tensione della corda, si diminuisce di tono, incontrando il Mi bemolle, il Re, il Re bemolle e via via scendendo fino a che la corda perderà tutta la sua sonorità.

ORA IMPARIAMO L'ARPEGGIO:
che cos'è un arpeggio: in parole povere Un arpeggio è un abbellimento che si effettua eseguendo in successione le note di un accordo

In questo esercizio faremo conoscenza con un semplice arpeggio da eseguire con la mano destra.
L'arpeggio in questione è in 4/4; questo significa che ogni misura è composta da quattro movimenti della durata di un quarto ciascuno.
Lo scopo di questo esercizio, è quello di far abituare il neo musicista, ad assumere una corretta impostazione soprattutto della mano destra e delle sue dita che dovranno pizzicare le corde.
Per eseguirlo, è necessario in primis accordare la chitarra in modo da avere lo strumento perfettamente "funzionante".
Momentaneamente, la mano sinistra rimarrà a riposo; questo significa che tale arpeggio verrà eseguito pizzicando le corde a vuoto.
Per apprendere questo arpeggio è necessario iniziare l'esercizio molto lentamente. Mano a mano che le dita della mano cominceranno a prendere confidenza con le corde "riconoscendone" la posizione e "la mente" memorizzerà le sequenze con cui le dita devono toccare le corde, si potrà aumentare gradatamente la velocità ottenendo, il tempo giusto eseguito con il giusto ritmo.
Ecco ora di seguito, le corde da pizzicare con le relative dita che devono toccarle:
- il pollice pizzica la quinta corda a vuoto ottenendo la nota LA;
- l'indice pizzica la terza corda a vuoto ottenendo la nota SOL;
- il medio pizzica la seconda corda a vuoto ottenendo la nota SI;
- l'anulare pizzica la prima corda a vuoto ottenendo la nota MI.
Quando avrete ottenuto una certa pratica con questo arpeggio, sarà possibile inserire una piccola variante all'esercizio in questo modo:
il pollice va a pizzicare una volta la quinta corda a vuoto , la quarta corda a vuoto e la sesta corda a vuoto  così:
- il pollice pizzica la quarta corda a vuoto ottenendo la nota RE;
- l'indice pizzica la terza corda a vuoto ottenendo la nota SOL;
- il medio pizzica la seconda corda a vuoto ottenendo la nota SI;
- l'anulare pizzica la prima corda a vuoto ottenendo la nota MI.

- il pollice pizzica la sesta corda a vuoto ottenendo la nota MI;
- l'indice pizzica la terza corda a vuoto ottenendo la nota SOL;
- il medio pizzica la seconda corda a vuoto ottenendo la nota SI;
- l'anulare pizzica la prima corda a vuoto ottenendo la nota MI.


IMPARIAMO LA TABLATURA:


Cos'è una tablatura

La tablatura (in inglese abbreviato "TAB") è un metodo per trascrivere la musica suonata sulla chitarra o sul basso. Invece di usare dei simboli come nelle partiture musicali standard, usa normali caratteri ASCII e numeri.
Cosa ti dice una tablatura
Una tablatura ti dice quali note devi suonare - ti dirà quale corda devi suonare e a quale tasto.

COME SI LEGGE UNA TABLATURA:

La struttura di una tablatura - le basi

Una tablatura è semplice da leggere, e deve essere semplice da compilare se volete trascrivere una canzone a cui avete lavorato. L'idea è questa:
Iniziate con 6 linee . Queste corrispondono alle corde dello strumento. La riga più in alto è la corda con la tonalità più alta, quella più in basso è quella con il tono più basso. Sotto c'è un pezzo di schema vuoto con i nomi delle corde a sinistra.

N.B. Solitamente le tablature riportano i nomi delle note in inglese; la traduzione in italiano è questa :
A=LA; B=SI; C=DO; D=RE; E=MI; F=FA; G=SOL ;

E----------------------------------------------------------------
B----------------------------------------------------------------
G----------------------------------------------------------------
D----------------------------------------------------------------
A----------------------------------------------------------------
E----------------------------------------------------------------


I numeri sono scritti sulle linee per indicare quale tasto di quale corda va premuto con la mano sinistra. Se è scritto uno zero, significa che dovete suonare quella corda a vuoto. Come nelle normali partiture musicali, si legge da sinistra a destra per capire l'ordine in cui le note sono suonate. Il seguente pezzo di tablatura significa che dovete suonare la sequenza di note (E F F# G G# A) sulla corda E (MI, N.d.t.) di tonalità più bassa, muovendoti un tasto per volta ed iniziando con la corda suonata a vuoto.
E----------------------------------------------------------------
B----------------------------------------------------------------
G----------------------------------------------------------------
D----------------------------------------------------------------
A----------------------------------------------------------------
E---0--1--2--3--4--5---------------------------------------------

Qui avevamo note suonate una per volta. Se due o più note sono suonate insieme, sono scritte una sopra l'altra, sulla stessa colonna, come negli spartiti normali. Nel prossimo esempio abbiamo un accordo di G
E----3-----------------------------------------------------------
B----3-----------------------------------------------------------
G----4-----------------------------------------------------------
D----5-----------------------------------------------------------
A----5-----------------------------------------------------------
E----3-----------------------------------------------------------
Questo significa che dovete suonare tutte le note insieme facendo un accordo.
Potete anche trovare lo stesso accordo scritto così:
E--------3-------------------------------------------------------
B-------3--------------------------------------------------------
G------4---------------------------------------------------------
D-----5----------------------------------------------------------
A----5-----------------------------------------------------------
E---3------------------------------------------------------------
Che significa che dovete suonare lo stesso accordo partendo dalla corda al tono più basso, così che ogni corda viene colpita poco dopo quella precedente, ma tutte le note suoneranno insieme. Sotto c'è un esempio dello stesso tipo di nuovo, ma ora la distanza tra le note è maggiore - così probabilmente dovrete colpire le corde separatamente invece di suonare l'accordo lentamente.
E------------------3---------------------------------------------
B---------------3-----3------------------------------------------
G------------4-----------4---------------------------------------
D---------5-----------------5------------------------------------
A------5-----------------------5---------------------------------
E---3-----------------------------3------------------------------


IMPARIAMO GLI ACCORDI FONDAMENTALI:

che cos'è un accordo: L'accordo è l'emissione simultanea di tre o più suoni disposti in ordine di terze sovrapposte ( tipo do mi sol, scritti uno sopra l'altro ) 

ECCO UNA SERIE DI ACCORDI FONDAMENTALI:
                                                                   DO:


                                                                RE:







MI:

FA:


SOL:

LA:


SI:
















Nessun commento:

Posta un commento